venerdì 23 luglio 2021
Si è concluso da pochi giorni la prima esperienza del progetto Piano Scuola Estate dell’Istituto Comprensivo Lucca 7. Come spiegato dalla nostra Dirigente, la Dottoressa Teresa Monacci, il progetto ha coinvolto per la prima volta gli studenti dell’Istituto durante il periodo estivo, con l’intento di fornire ai bambini e ai ragazzi della Scuola primaria e secondaria di primo grado un’occasione di socialità e uno spazio per esprimere le proprie emozioni troppo a lungo represse a causa dell’emergenza sanitaria. Le attività si sono svolte dal 5 al 16 luglio, in orario mattutino dalle ore 8:00 alle ore 12:00, e si è scelto di organizzare laboratori di teatro, musica, danza e tecnologia. L’Istituto ha coinvolto l’associazione teatrale “La cattiva compagnia”, con i formatori Iacopo Bertoni e Manuel Ficini, la scuola di arti dello spettacolo “Lucca Youth Musical Academy” e l’associazione “Il mondo
dei bambini” con i formatori Vijay Pierallini, Loreta Claudia Siderman, Irene Lazzareschi, Saladino Michele e Antonella Costa. I formatori esterni sono stati affiancati da docenti tutor dell’Istituto. Attraverso un modulo di prescrizione, hanno aderito all’iniziativa 46 alunni dei vari plessi della Scuola primaria e della Scuola secondaria di secondo grado, che sono stati suddivisi in due gruppi che hanno svolto, alternativamente, attività di danza, canto e recitazione. Il fatto che alunni di fasce di età diverse abbiano vissuto fianco a fianco questa esperienza artistica ha favorito l’inclusione e la continuità tra i due ordini di istruzione e l'entusiasmo che ha caratterizzato la partecipazione al progetto ha confermato il bisogno, intuito dalla Dirigente e dai docenti dell’Istituto, che i nostri ragazzi hanno di avere a disposizione uno spazio e un tempo per esprimere liberamente il proprio essere e il proprio sentire.
venerdì 9 luglio 2021
In merito alla circolare n. 149 riguardante il pagamento della quota senza zaino si specifica che, entrando in Pago in Rete, è possibile non si trovi disponibile il pulsante per il pagamento; in tal caso è sufficiente riprovare nei giorni successivi.
venerdì 9 luglio 2021
Si comunica che all'Albo di Istituto sono pubblicate le graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio 2021/23.
giovedì 8 luglio 2021
Cliccare per visualizzare la Circolare n. 149
Con delibera n. 11 del 17 maggio 2021 il Consiglio di Istituto ha deliberato che, dal prossimo anno scolastico 2021/22, i genitori verseranno la Quota Senza Zaino alla scuola. Sarà poi l’Ufficio, su indicazioni dei docenti, a effettuare gli acquisti e a distribuirli nei plessi.
lunedì 5 luglio 2021
ORARI SEGRETERIA DAL 05/07/2021 AL 31/08/2021
sabato 3 luglio 2021
Cliccare sull'immagine per visualizzare il video.
L’Istituto Comprensivo Lucca 7 si impegna costantemente a promuovere e garantire il benessere a scuola attraverso la realizzazione di progetti organizzati anche in collaborazione con soggetti esterni e/o del territorio. I Progetti Educativi Zonali (PEZ) sono infatti finalizzati a realizzare nei territori comunali attività rivolte ai bambini e ragazzi, per prevenire e contrastare la dispersione scolastica e promuovere l’inclusione di disabili e stranieri e l’orientamento, contrastando il disagio scolastico.
A tale scopo, durante questo anno scolastico, sono stati perseguiti obiettivi importanti, nonostante le esigenze di distanziamento e le difficoltà che l’emergenza COVID ha implicato. In primis, le classi prime e seconde delle Primarie hanno aderito al progetto “Sport e Scuola Compagni di banco” e si è proseguito con il progetto di educazione motoria con l’Atletica Virtus Lucca. Sono stati promossi, per tutti i gradi di istruzione, i progetti di educazione ambientale, alla sostenibilità e alla cittadinanza globale, in linea con il rinnovato insegnamento dell’Educazione Civica. Un altro importante fiore all’occhiello, aggiunto in questo anno scolastico alla proposta offerta dal nostro Istituto, è stata l’attivazione dello Sportello di Ascolto per alunni, genitori e insegnanti, coadiuvato dalla psicologa.
I plessi che aderiscono al modello di Scuola Senza Zaino hanno partecipato all’evento Senza Zaino Day, per mantenerne le principali procedure e buone pratiche.
Ricordiamo che il nostro Istituto vuole far proprio il principio espresso per realizzare una Scuola Amica dei bambini e degli adolescenti - “Diversi ma insieme: passi e percorsi verso una scuola amica di ciascuno” valorizzando le diversità e accogliendo e qualificando le relazioni, il cuore della vita scolastica!
venerdì 2 luglio 2021
Cliccare sull'immagine per visualizzare il video.
L’Istituto Comprensivo Lucca 7 comprende quattro plessi di Scuola dell’Infanzia: Nave, Nozzano, Balbano e Fagnano.
Un ruolo rilevante è rappresentato dal Progetto Accoglienza che aiuta i piccoli a vivere serenamente il momento del distacco dai genitori per affrontare la prima esperienza scolastica, quella che dà avvio al percorso di crescita e formazione dei bambini.
Si privilegia una didattica laboratoriale che faccia leva sulla curiosità degli alunni e li stimoli, sin dal primo anno, all’esplorazione, alla scoperta e alla sperimentazione. Gli spazi esterni sono ampiamente utilizzati e permettono la didattica all’aperto: osservare, ricercare, raccogliere, ascoltare, imparare facendo rappresentano le azioni che rendono i nostri piccoli protagonisti attivi del loro percorso formativo.
La scuola dell’infanzia, rappresentando il primo step del curricolo verticale che si concluderà con la scuola secondaria di primo grado, partecipa all’insegnamento dell’educazione civica, nell’ottica di progettare il futuro dei nostri bambini in una scuola inclusiva!
giovedì 1 luglio 2021
SI COMUNICA CHE NON E' NECESSARIA ALCUNA ULTERIORE ISCRIZIONE AL SERVIZIO MENSA PER L'ANNO SCOLASTICO 2021/2022 DIVERSA DA QUELLA FATTA IN SEDE DI PRIMA ISCRIZIONE.
giovedì 1 luglio 2021
Cliccare sull'immagine per visualizzare il video.
L’Istituto Comprensivo Lucca 7 ha adottato il Modello di Scuola Senza Zaino per i plessi delle scuole dell’Infanzia e Primaria di Nave e Nozzano. Nato proprio a Lucca nel 2002, il Senza Zaino coinvolge attualmente più di duecento istituti in Italia, proponendo un modello
pedagogico didattico basato su tre valori fondamentali: l’ospitalità, la responsabilità e la comunità. Le bambine e i bambini trovano a scuola tutto il materiale di cancelleria di cui hanno bisogno e per i compiti portano a casa solo i quaderni o i libri necessari. Si privilegia la didattica laboratoriale, pertanto l’aula non è organizzata in modo tradizionale, con la cattedra di fronte ai banchi, ma esistono aree di lavoro, dove si conducono attività a coppia, a piccolo gruppo o individuali. L’insegnante ha il ruolo di facilitatore: costruisce insieme ai propri alunni le regole della convivenza e indirizza l’azione didattica puntando a stimolare l’interesse, la curiosità e l’operosità dei bambini.